Categoria: Powerchair Hockey
Powerchair hockey. I Madracs ai nastri di partenza
La stagione dell’hockey su carrozzina elettrica è alle porte. La serie A1 per i Madracs Udine ASD, ancora alla ricerca di un main sponsor, inizierà domenica 20 ottobre, alle 15.00 Continua a leggere →
Powerchair Hockey. L’azzurro Felicani nei Madracs
Felicani nei Madracs. I Madracs Udine, nella settimana della ripresa degli allenamenti agli ordini del neoallenatore verde nero Saul Vadalà, annunciano un secondo tesseramento da urlo per la nuova stagione. I friulani rinforzano la rosa con l’innesto di Andrea Felicani, ex Rangers Bologna e Macron Warriors Viadana nonché uno dei protagonisti della cavalcata azzurra che ha portato la Nazionale Italiana a vincere il Mondiale lo scorso autunno.
«Sono felicissimo di questo innesto, è un’operazione che abbiamo diverse volte cercato di portare a termine nelle passate stagioni. È il giocatore che ci mancava, sia sotto l’aspetto tecnico-tattico sia per quello mentale».
Queste le prime parole del Presidente Minigutti al momento dell’ufficializzazione del giocatore, che aggiunge «Siamo riusciti a far coincidere le necessità di tutti, ora Andrea vestirà finalmente il verde nero e sembra un Madrac da sempre. Il ragazzo verrà da Bologna una volta a settimana per gli allenamenti. Se non è amore questo…».
Felicani nei Madracs
Felicani, che ha avanzato soltanto la pretesa di indossare la numero 7, è una vera e propria iniezione di esperienza e freddezza sotto porta. A questo si unisce una mentalità sempre vivace e propositiva ma allo stesso tempo volta alla vittoria. Un giocatore comunque a tutto campo, capace di essere estremamente efficace anche nella fase difensiva dove riesce a dare equilibrio ai compagni. Con lui i più giovani avranno modo di imparare tanto e crescere con le giuste tempistiche, senza essere oberati dalla pressione di dover essere necessariamente sempre all’altezza.
Dopo i primi allenamenti in città la squadra, ancora in cerca di un main sponsor, si sposterà dal 22 al 25 agosto a Lignano Sabbiadoro. Qui sotto la guida di uno staff allargato per l’occasione, parteciperà al primo Friuli Summer Camp, organizzato grazie al supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia. L’evento, aperto a tutti, vedrà la partecipazione anche di giocatori di altre squadre. Servirà inoltre come ritiro pre-stagionale intensivo e momento di aggregazione e crescita, verso una stagione che potrebbe portare i Madracs ancora più in alto.
Il girone A, appena ufficializzato dalla Federazione Italiana Wheelchair Hockey, nella versione 2019/20 sarà composto, oltre che dai Madracs Udine, dai campioni d’Italia Black Lions Venezia, dai Coco Loco Padova (terzi nella passata stagione), dalla neo promossa ma storica compagine dei Rangers Bologna, dagli Skorpions Varese (che hanno a loro volta ampliato la rosa degli attaccanti) e infine dai sempre agguerriti Vitersport Viterbo, per quella che sarà una sfida inedita per i friulani.
L’interesse attorno alla nuova squadra è alle stelle, il nuovo campionato si sta avvicinando a grandi passi, le ruote ritornano a risuonare sul parquet. Buon lavoro Madracs Udine.
Powerchair Hockey. Vadalà allenatore dei Madracs
Vadalà allenatore dei Madracs. È ufficiale: Saul Vadalà sarà l’allenatore dei Madracs Udine per la stagione 2019/2020. In una estate ricca di trasferimenti tra le squadre italiane di powerchair hockey, i Madracs fanno il colpo che vale oro con la firma dell’ex CT della Nazionale Italiana. Meno di un anno fa Vadalà ha portato gli Azzurri a vincere il Mondiale, in casa, per la prima volta nella storia di questa disciplina.
Soltanto qualche giorno fa i Madracs avevano annunciato di aver deciso di cambiare la guida tecnica, ringraziando l’ormai ex coach Ivan Minigutti per l’operato svolto in questi anni, oggi annunciano quella che è sicuramente una mossa da prima della classe che desterà sicuramente lo stupore di tutti i tifosi, gli appassionati e gli avversari.
Vadalà allenatore dei Madracs
Il curriculum del nuovo allenatore parla chiaro, è senza dubbio il più desiderato d’Italia. Un Campionato del Mondo vinto qualche mese fa con la Nazionale, un secondo posto agli Europei nel 2016 e una storia indelebile scritta con i Black Lions Venezia, squadra che in pochissimi anni ha costruito un impero e ha vinto tutto in Italia. “Udine è l’ambiente giusto per mettere sul tavolo una sfida e vincerla” queste le prime parole in verdenero del neo Coach Vadalà che continua “Mi aspetto una stagione ricca di emozioni ma non voglio fare pronostici, voglio che sia il campo a parlare, non vedo l’ora di cominciare”.
Con l’arrivo di Vadalà, la riconferma di Bredolo come Vice e Michieli come Team Manager lo staff verde nero è completo. Il direttivo crede fortemente che questa nuova struttura tecnica possa dare la svolta completando il processo di crescita.
Abbiamo fatto il colpaccio. Commenta il Presidente Minigutti. Sono certo che Saul Vadalà sia la scelta giusta al momento giusto e il fatto che sia stato lui a cercarci ci riempie di orgoglio. Significa che abbiamo fatto qualcosa di buono in questi anni e che qui c’è terreno fertile per crescere ancora. Auguro buon lavoro al nuovo mister e allo staff, sono sicuro che quest’anno i Madracs daranno grandi soddisfazioni.
Professionalità, cattiveria agonistica e sguardo sempre puntato in alto saranno le caratteristiche dei Madracs del futuro.
Tutto è pronto dunque per iniziare la preparazione per la stagione sportiva 2019/2020, manca solo un piccolo tassello che potrebbe dare ulteriore solidità: un main sponsor che si prenda a cuore i verdenero e i loro sogni.
Powerchair Hockey. I Madracs alla ricerca di un nuovo main sponsor
I Madracs Udine, la più importante squadra di hockey su carrozzina del Friuli, riaccendono i motori e annunciano importanti novità per l’imminente stagione 2019/20, la terza consecutiva in A1.
La perdita del main sponsor Alma non demoralizza l’ambiente che rilancia: “Abbiamo sempre creduto che le nostre radici siano profondamente radicate nella nostra terra e portiamo con orgoglio il nome del Friuli in tutta Italia e in Europa” spiega il capitano della squadra Benedetta De Cecco, anche responsabile del marketing e comunicazione “Alma per ovvie ragioni non può continuare a sostenerci, hanno già fatto tanto, in particolare Gianluca Mauro. Saremo eternamente grati a lui per le esperienze che ci ha fatto vivere.
Spesso purtroppo le cose belle finiscono troppo in fretta. Noi però non abbiamo paura, ci rimbocchiamo le maniche. Tanta gente ci è vicina, ci segue con affetto e calore, si appassiona a questo sport meraviglioso.
Siamo certi di poter trovare sostegno anche dai tanti capaci imprenditori locali, grandi e piccoli, chissà forse troveremo già quest’anno anche un nuovo main sponsor”.
Udine, che ha fatto la voce grossa nella scorsa stagione piazzandosi quinta a livello nazionale dopo i playoffs, non si vuole fermare davanti ad una situazione finanziaria al momento indefinita. Tanti i progetti avviati per continuare la crescita esponenziale degli ultimi anni, tra cui anche la partecipazione a un torneo di preseason internazionale con club provenienti da Olanda, Belgio e Finlandia.
La stagione Madracs 2019/2020
Una stagione la prossima che, già in questi mesi di preparazione, si preannuncia infuocata, a partire da una prima, clamorosa sorpresa che scuote l’ambiente verdenero. L’allenatore Ivan Minigutti ha infatti scelto di lasciare la guida tecnica della squadra. Dopo 5 anni di grandi successi (promozione in Serie A compresa) e dopo aver fatto fare dei passi enormi ai “suoi” Madracs, il mister saluta il suo ruolo di capo allenatore. La decisione, presa con il benestare del consiglio direttivo prima e di tutta la squadra poi, è arrivata spontaneamente, per motivi tutt’altro che negativi.
“Chi mi conosce bene sa quanto tenga al ruolo di allenatore. Un buon allenatore deve però essere coerente e puntare al bene della squadra, sempre e a ogni costo. Dopo tanti anni, era arrivato il momento di rompere gli equilibri, dare nuovi stimoli, provare nuove strade. Questo non è un addio, mi rimetterò in gioco come giocatore e continuerò nel mio ruolo di Presidente, ma ci tengo in ogni caso a ringraziare tutti i giocatori e lo staff che in questi anni hanno cercato di seguire le mie idee, ottenendo enormi risultati. Un grazie anche a tutti quelli che mi hanno dimostrato di avere apprezzato il lavoro svolto in questo lungo periodo.”
Tutto il popolo verde nero, i giocatori, lo staff, il Consiglio Direttivo e sicuramente anche i tifosi ci tengono a dire il più grande e sentito grazie a coach Minigutti che con passione, dedizione e costanza ha dedicato tutte le sue energie alla guida della squadra scrivendo i pezzi più importanti della storia verde nera e portando i Madracs fra le prime cinque squadre d’Italia.
I prossimi giorni saranno determinanti per la composizione del nuovo staff che porterà ulteriori importanti novità facendo stropicciare gli occhi ai tifosi. Nel frattempo, la squadra ci tiene a porre l’attenzione sullo slogan scelto per accompagnare i friulani nella stagione 2019/2020. Together Madracs. Squadra, tifosi, territorio. Assieme, uniti, motivati a costruire mattone dopo mattone i successi del futuro.